Se stai cercando i pesci perfetti per il tuo laghetto o mini pond, i Medaka (Oryzias latipes) sono la scelta ideale. Questi piccoli pesci d’acqua dolce, originari del Giappone e di altre zone dell’Asia orientale, sono famosi per la loro resistenza, bellezza e utilità ecologica.
A differenza di pesci più grandi come carpe koi e pesci rossi, i Medaka non sporcano l’acqua, mangiano le larve di zanzara, si adattano facilmente e vivono bene anche in spazi ridotti.
In questa guida completa, scoprirai tutto ciò che devi sapere su di loro: origine, comportamento, alimentazione, riproduzione, aspettativa di vita e consigli per il loro allevamento.
Perché scegliere i Medaka per il tuo laghetto o mini pond?
✔ Non sporcano l’acqua come i pesci più grandi
I Medaka sono pesci piccoli (4-5 cm) e producono meno rifiuti organici rispetto a specie più grandi come carpe koi e pesci rossi. Questo significa meno carico biologico e un’acqua più limpida, senza bisogno di sistemi di filtraggio (a parte le piante acquatiche, che fanno da filtro naturale).
✔ Mangiano le larve di zanzara
Uno dei principali vantaggi di avere i Medaka nel laghetto è la loro capacità di eliminare le larve di zanzara. Questi pesci si nutrono attivamente delle larve che galleggiano in superficie, contribuendo a mantenere il tuo spazio all’aperto più vivibile senza bisogno di trattamenti chimici.
✔ Perfetti per laghetti piccoli e mini pond
A differenza delle carpe koi, che necessitano di laghetti molto grandi con una profondità adeguata, i Medaka vivono benissimo anche in piccoli specchi d’acqua, come mini pond realizzati in mastelli o tinozze. Sono quindi perfetti per chi ha poco spazio, ma vuole un ecosistema vivo e naturale.
✔ Adatti a climi freddi e caldi
I Medaka sono pesci estremamente resistenti alle variazioni climatiche. Possono sopravvivere in inverno sotto il ghiaccio e tollerano bene anche le alte temperature estive. Se vivi in una zona con forti escursioni termiche, questi pesci sono un’ottima scelta.
✔ Comportamento affascinante e vita in gruppo
I Medaka sono pesci di branco e si muovono elegantemente tra le piante acquatiche e il loro comportamento è tranquillo e pacifico.
Origine e storia dei Medaka
I Medaka sono originari di Giappone, Corea e Cina e vengono allevati da secoli per la loro resistenza e bellezza naturale. In Giappone, questi pesci sono molto apprezzati e vengono spesso tenuti in piccoli bacini decorativi, simbolo di equilibrio e armonia con la natura.
Negli ultimi anni, i Medaka sono diventati popolari anche in Occidente grazie alla loro facilità di allevamento e ai benefici ecologici che offrono nei laghetti.
Alimentazione dei Medaka
I Medaka sono onnivori, quindi si nutrono di un’ampia varietà di alimenti:
Cibo naturale:
- Larve di zanzara
- Microinvertebrati presenti nell’acqua
- Alghe e detriti organici
Cibo commerciale:
- Mangime in fiocchi o granulare per pesci d’acqua fredda
- Daphnia (pulci d’acqua essiccate)
- Alga spirulina
Quanto e quando alimentarli?
- Durante i mesi caldi, per un nuovo laghetto o mini pond in cui non ci sono ancora insetti e larve di zanzara, mangime 2-3 volte a settimana in piccole quantità, per evitare accumuli di cibo non consumato. In un laghetto ben avviato e popolato di insetti e larve, non è necessario nutrirli con mangime.
- In inverno, quando le temperature scendono sotto i 10°C, il loro metabolismo rallenta e non hanno bisogno di essere nutriti, poiché entrano in uno stato di semi-letargo.
Riproduzione dei Medaka
I Medaka si riproducono facilmente nei laghetti e mini pond, soprattutto in primavera ed estate.
Fattori che stimolano la riproduzione:
- Temperature tra 20-28°C
- Almeno 12 ore di luce al giorno
- Presenza di piante acquatiche dove le femmine possano depositare le uova
Come avviene la riproduzione?
- La femmina depone uova adesive tra le piante acquatiche, soprattutto sugli steli delle piante sommerse come il Ceratophyllum demersum.
- Le uova si schiudono in circa 7-10 giorni a seconda della temperatura dell’acqua.
- Gli avannotti (i piccoli Medaka) sono autosufficienti dalla nascita e si nutrono di microalghe e microorganismi presenti nel laghetto.
- I Medaka predano i propri piccoli, quindi allo scopo di far riprodurre maggiormente i Medaka, è consigliabile spostare i piccoli in un mastello dedicato a loro.
Quanto vivono i Medaka?
La loro aspettativa di vita è di circa 3-5 anni, ma con le giuste cure possono vivere anche più a lungo. In natura, la loro vita è più breve a causa dei predatori e delle condizioni ambientali, mentre in laghetti ben gestiti possono superare i 5 anni.
Le larve di libellula sono tra i principali predatori naturali dei Medaka, soprattutto dei pesci più giovani. Se allevati in un piccolo mini pond e vuoi garantirgli una vita duratura, considera di eliminare le larve di libellula.
In un laghetto, evita di tenere i Medaka insieme a pesci di grandi dimensioni, come le carpe koi, perché potrebbero essere predati.
Se il laghetto è esposto agli uccelli, crea rifugi sommersi e inserisci una buona quantità di piante acquatiche per coprire bene la superficie.
Spediamo i Medaka in tutta Italia in sicurezza!
Noi alleviamo Medaka sani e robusti, perfetti per il tuo laghetto o mini pond. Per garantire che arrivino in ottime condizioni, li spediamo in imballaggi sicuri e professionali:
Scatole in polistirolo → Mantengono una temperatura stabile durante il trasporto.
Sacchetti di plastica traspirante → Permettono ai pesci di respirare correttamente durante il viaggio.
Spedizione veloce e sicura con consegna in punti di ritiro → Per ridurre al minimo lo stress dei pesci e velocizzare la consegna.
Vuoi aggiungere i Medaka al tuo laghetto? Scopri i pacchetti disponibili e ordina subito i tuoi pesci!